Commodore 128 2.0
COMMODORE BASIC V7.0 122365 BYTES
FREE
(C)1986 COMMODORE ELECTRONICS, LTD.
(C)1977 MICROSOFT CORP.
ALL RIGHTS RESERVED
Era tanto tempo che avevo intenzione di "ricostruire" un Commodore 128 rendendolo ancora piu' potente. Girovagando nel WEB ho trovato un bellissimo sito tedesco che vende oggettistica per i nostalgici dei commodore icomp.de. Navigando sul sito vedo che producono il FAVOLOSO keyrah v3 che è la versione rivista della popolare interfaccia Keyrah. Con Keyrah V3 leggo che e' possibile collegare le tastiere dei computer classici come Commodore 64 e Commodore 128 o Amiga 1200 ai computer moderni (Linux, PC Windows o Mac, Raspberry Pi) tramite USB. Sono supportati anche i joystick digitali e i paddle analogici di questi sistemi classici: questi appaiono come controller di gioco HID standard nel sistema. Sono supportati i seguenti sistemi
Atari ST (solo con connettore a 8 pin)
PC XT / PC AT (con adattatore PS2)
Keyrah V3 può essere reso compatibile con i seguenti sistemi installando porte aggiuntive o utilizzando adattatori:
Amiga 2000/3000 (con adattatore PS2)
Non solo l'interruttore di Keyrah V3 consente di alternare tra due layout di tastiera (uno per l'uso quotidiano e uno specifico per gli emulatori), ma c'è anche una terza posizione dell'interruttore non bloccabile che invia il segnale ACPI al computer. Per evitare l'attivazione accidentale della funzione, è necessario mantenere questa posizione dell'interruttore per almeno cinque secondi.
A questo punto ho acquistato un Commodore 128 (case e tastiera) per iniziare a lavorarci ed avere tutti i commodore all'interno dello stesso. Ho acquistato anche un Raspberry Pi3b ed il keyrah v3.
Il C=128 acquistato era un po ingiallito dal tempo ed ho iniziato il restauro:
smontando i tasti uno ad uno...
utilizzando una forbice per la rimozione dei tasti (video)
lasciando solo in sede i tasti "non ingialliti"
A questo punto ho spennellato il case ed i tasti che ho tolto con l'emulsione di acqua ossigenata a 40 vol (il decolorante per i capelli) ed l ho fatta agire con gli UV mettendo il tutto sotto il sole per una giornata...
Finito l'effetto UV, ho lavato il tutto e riassemblato la tastiera.
Bellissima! Affascinante! Accattivante! Fantastica! Futuristica!
Non mi rimaneva che iniziare con le saldature per connetterla al DB25 MASCHIO seguendo il seguente schema:
Sul keyrha 3 ovviamente e' presente il DB25 femmina dove si connette la tastiera del c=128
Una volta connesso ho provato la tastiera del C=128 a connetterla ad un PC tramite USB e provarla..
Funziona tutto alla perfezione! con lo swich presente sul keyrah 3 e' possibile selezionare le 2 tastiere: 1) tastiera standard per pc, 2) tastiera emulata al 100% per commodore 128, in piu' anche i tasti speciali funzionano tutti!!
infatti premendo il tasto 40/80 e riavviando il vice, lui si riavvia in 80 colonne!
nelle preferenze per far caricare i "drive" della tastiera comandata dal keyrah 3 bisogna selezionare Symbolic gtk3_sym.vkm ( setting > Input device > keyboard )
Fatto! Funziona tutto! non mi resta che connettere il tutto al Raspberry ed installare il BMC64 ed il gioco e'concluso.... Ma con amara sorpresa il BMC64 non supporta il Keyrah 3!
Si, proprio cosi', il keyrah 3 non funziona con BMC64, non riconosce la scheda keyrha come tastiera USB.
Quindi quando si installa il BMC64 su scheda MicroSd e si accende il Raspberry.....
Lui in 5 secondi si accende, ma senza far funzionare la nostra bellissima tastiera commodore 128 connessa al Raspy tramite keyrah3.
Delusione e sconforto!
Inizio a scrivere su tutti i forum degli emulatori, in particolare agli sviluppatori del keyrah e devo dire che sono stati molto esaudienti nelle risposte che mi hanno dato, reindirizzandomi ad altri siti dove sono presenti anche gli sviluppatori di BMC64..... Ma nulla, ad oggi 2 gennaio 2025, ancora il keyrah 3 non funziona con il BMC64.
Deluso di questa cosa decido di provare a mettere un vero e proprio PC all'interno del case del commodore 128 e di usarlo come computer che a sua volta emula le macchine Commodore con VICE.
Ed ecco che inizio il lavoro......
Riesco a mettere un MiniPc con I3 e 8Gb di ram e Windows 11 installato....
Dopo di che inserisco HD, Keyrah3 e tutti i cablaggi necessari...
A) HUB USB B)PC I3 8Gb Ram C)Keyrah 3 D)Cavo connessione tastiera c128
E)Connessione USB Keyrah/PC F)Radioantenne WIFI G)connessione FAN accessoria
H)Connessione LED C=128 I)Cavo Power J)Connessioni JoyPort 1 e 2
K)Connessione video HDMI L)ON/OFF/lettore SD M)Hard Disk
Il keyrah nasce per essere alloggiato sul fianco destro del computer, in modo tale che si inserisce perfettamente negli spazi dove in origine c'era l'ingresso per l'alimentazione della macchina,
l'accenzione della macchina e le 2 porte joystick cosià da dare la possibilita' all'utente di collegare all'esterno un cavo USB A (connesso al keyrah) direttamente ad una porta USB su un PC per usare la tastiera come una normale tastiera moderna ed utilizzare (con l'emulazione) le porte Joystick e lo swich per passare da una tastiera WIN a quella Commodore.
Io come potete vedere l'ho alloggiata all'interno per connetterla direttamente (internamente) ad una presa USB del PC, ho fatto delle prolunghe per le porte joystick 1 e 2 per avere i collegamenti negli alloggiamenti originali.
Qui puoi vedere il video dell'accenzione e dell;utilizzo del mio nuovo Commodore 128 2.0
VIDEO
Spero che questo piccolo tutorial ti sia piaciuto e ti sia stato anche utile. Per qualsiasi domanda non esitare a chiedere per mail !